azienda   contatti blog  
supporto tecnico e commerciale: 02.27.40.92.36
 
Carrello

No products in the cart.

Autoclave da laboratorio 760 NE

CODICE: 59AS6010

Autoclave mod. 760 NE è una sterilizzatrice a vapore che genera una pressione di esercizio di 1 atm/bar corrispondente ad una temperatura di sterilizzazione di 121°C.
Dimensioni interne camera di sterilizzazione Ø x Altezza: 248 x 365 mm
Altezza utile interna 320 mm
Volume: 17,5 litri.
Dimensioni d'ingombro LxPxA: 375x390x525 mm.

4
articoli
A partire da:
Prezzo

 167,20

  CODICE ARTICOLO Price  
59AS6010 Autoclave da laboratorio 760 NE - senza cestello  2.040,50
59AS0001 Cestello con coperchio inox 240x240 - incernierato  167,20
59AS1007 Cestello forato in acciaio inox Øxh mm 240x270  172,70
59AS7001 Sacchetti termoresistenti mm 360x750 (500 pz.)  225,50

L'autoclave mod. 760 NE è una sterilizzatrice a vapore che genera una pressione di esercizio di 1 atm/bar corrispondente ad una temperatura di sterilizzazione di 121°C.

Dotata di:
Camera di sterilizzazione da 17.5 litri in acciaio inox conforme ai requisiti della direttiva 2014/68/UE (PED). Costruzione camera sterilizzazione in acciaio inox X5CrNi 18-10 Aisi 304, superficie interna elettrolucidata.
Materiale di coibentazione camera ignifugo e antifiamma.
Coperchio in acciaio inox con bloccaggio meccanico a 4 volantini sulla camera di Sterilizzazione.
Apertura coperchio su perno di rotazione con movimento traslatorio.
Caricamento acqua manuale. Per la sterilizzazione sono necessari 3.5 litri di acqua deionizzata.
Scarico acqua su lato posteriore con rubinetto e portagomma.
Resistenza elettrica corazzata a immersione con supporto di protezione
Pressione di esercizio: 1 atm/bar
Pressione di progetto: 2.5 atm/bar
Pressione di prova idraulica: 5 atm/bar
Valvola di sicurezza certificata PED tarata a: 2 atm/bar
Temperatura di sterilizzazione/utilizzo: 121 (± 1 °C).
Manometro per verifica della pressione di esercizio: campo di misura 0-4 atm/bar - Risoluzione ± 0.2 atm/bar.
Sensore di sicurezza a riarmo manuale in caso di mancanza acqua.
Termometro digitale: campo di misura da T °C ambiente a +150°C. Precisione ± 1°C, Risoluzione ± 1°C.
Sonda per rilevazione temperatura PT 100.
Timer 0-120 min. che comanda la resistenza.
Interruttore generale e spie luminose per segnalazione di alimentazione elettrica inserita, mancanza acqua e resistenza elettrica inserita.
Attacco da 1/4” (con tappo) per inserimento di una seconda sonda di temperatura per esecuzione tarature certificate e controllo.
Custodia esterna in acciaio con verniciatura in polvere antiacido.
Piedini in gomma antiscivolo ad altezza regolabile.
Esente da controllo ISPESL perché entro limiti di capacità e pressione previsti.

Non utilizzare acqua distillata ma solo acqua deionizzata o decalcificata.

 

Autoclave da laboratorio, cos’è e come funziona

L’autoclave è un dispositivo in acciaio, chiuso ermeticamente, atto alla sterilizzazione di attrezzature e strumenti, grazie alla pressione ed al calore sprigionati dal vapore acqueo, che viene indirizzato verso l’oggetto da sterilizzare tramite "appositi condotti". Essenziale è che l’autoclave venga totalmente svuotato dall’aria intrappolata al suo interno prima che venga messo in funzione, per non compromettere il buon esito della procedura di sterilizzazione. Per la rimozione dell’acqua vengono utilizzate diverse tecniche, non complesse e di veloce esecuzione, come lo "steam pulsing" ed il "gravity-type".

Eliminare i microrganismi

Il risultato prevede che germi, funghi e muffe vengano totalmente debellati nell’arco di circa quindici minuti (durata standard). Per alcuni microrganismi (tra essi menzioniamo i "prioni"), particolarmente resistenti a temperature anche estremamente elevate (come i 121 gradi normalmente raggiunti dall’autoclave), temperatura, pressione e minutaggio del trattamento vengono ulteriormente aumentati.

Autoclave normative

Questi macchinari sono usualmente classificati a seconda delle dimensioni, che possono variare sensibilmente, ed in base al grado di operatività (che dipende dalla tipologia di carichi che possono sterilizzare). Chiaramente in un laboratorio di autoclave è fondamentale preservare con cura e perizia le condizioni di pulizia e sterilità.

Tutte le autoclavi sono sottoposte a rigorose normative di sicurezza riguardanti gli spessori, le saldature, i coperchi, i manometri e le valvole di sicurezza.

Autoclave ambiti di applicazione

L’autoclave è un macchinario versatile, ottimale per la sterilizzazione di tutti gli strumenti non termolabili, cioè soggetti a decomposizione o alterazione per effetto del calore, e per questo largamente impiegato in svariati contesti. Di seguito, vi forniamo una breve ma esaustiva panoramica dei più rilevanti settori in cui viene utilizzato.

Sterilizzazione ospedaliera

autoclave dentistiL’autoclave è un mezzo prezioso per la sterilizzazione di ferri chirurgici, essendo allo stesso tempo poco costoso e considerevolmente efficace. La procedura di sterilizzazione di ferri chirurgici con vapore saturo tramite autoclave comprende diverse fasi: vuoto iniziale, vuoto frazionato, sterilizzazione, vuoto finale, asciugatura, bilanciamento barico. Negli ultimi anni i progressi tecnologici e l’abbassamento dei prezzi hanno consentito la diffusione di dispositivi computerizzati, con l’intera procedura di sterilizzazione controllata da avanzati software, estremamente sicuri ed affidabili.

Sterilizzazione alimenti

Gli autoclave devono garantire prestazioni di altissima qualità e prestazioni impeccabili ed essere adoperati da personale tecnico specializzato in modo da assicurare la massima igiene durante la lavorazione dei prodotti alimentari.

Autoclave microbiologia

Fondamentali per l’identificazione dei microrganismi, gli autoclave sono sensibilmente apprezzati in microbiologia poiché consentono di godere:

  • di un’eccellente azione germicida;
  • di durevolezza nel lungo periodo, visto che molti impianti hanno un ciclo di vita pari o addirittura superiore ai vent’anni;
  • di costi di manutenzione pressoché inesistenti e semplicità di impiego;

Le autoclavi sono utilizzati con successo anche nell’ambito farmaceutico, nei test di materiali, nei "laboratori di ricerca e sviluppo, enti di ricerca ed università".